L’intero progetto di restauro da finanziare riguarda 10 stazioni della Via Crucis di Cerveno (le prime 4 sono state restaurate nel 2013); si partirà con la raccolta fondi per il restauro completo della stazione n° V – Gesù è aiutato dal Cireneo; questa prima fase ha come obiettivo la raccolta di 160.000 euro per il restauro dell’stazione in oggetto (statue, pavimenti e fondali). Una volta completato il primo obiettivo si passerà alla stazione successiva, la n° VI – Veronica asciuga il volto di Gesù.
E possibile scegliere il personaggio rappresentato dalla statua lignea che compone la stazione della Via Crucis che sarà oggetto del restauro e finanziare per l’intera sua realizzazione. A seconda della stazione , si potrà selezionare il personaggio che si vuole “adottare” e donare la somma relativa per il suo restauro, ricevendo le ricompense che visualizzarete all’interno della sezione di donazione.
« Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio » (Marco 15,21-22)
In questo momento della Via Crucis, sono queste le statue lignee, scolpite da Beniamino Simoni nel ‘700, che raffigurano i protagonisti:
Protagonista di questa stazione è Simone di Cirene, detto anche il Cireneo, l’uomo che, secondo quanto riportato da tre dei quattro Vangeli, fu obbligato dai soldati romani ad aiutare a trasportare la croce di Gesù, durante la salita al Golgota per la crocifissione.
Il protagonista della Via Crucis: il personaggio di Cristo qui affaticato e spossato, dopo essere caduto, viene aiutato dal Cireneo, che obbligato dagli aguzzini porta la croce per lui.
Tra gli altri protagonisti di questa scena della Via Crucis, ci sono gli aguzzini/soldati detti anche “Sgherri”, che flagellano ed esortano il cristo alla salita al Golgota. Questo personaggio è quello che tiene le corde davanti alla processione.
Tra gli altri protagonisti di questa scena della Via Crucis, ci sono gli aguzzini/soldati detti anche “Sgherri”, che flagellano ed esortano il cristo alla salita al Golgota. Questo personaggio è quello che tiene le corde a fianco alla figura Cristo.
Tra gli altri protagonisti di questa scena della Via Crucis, ci sono gli aguzzini/soldati detti anche “Sgherri”, che flagellano ed esortano il cristo alla salita al Golgota. Questo personaggio è quello che osserva da lato.
Oggi, fare una donazione alla Parrocchia di San Martino Vescovo in Cerveno per sostenere il restauro della Via Crucis ha degli importanti vantaggi fiscali poichè prevede la possibilità di detrarre in maniera significativa l’importo della donazione.
Grazie all’autorizzazione della Sovrintendenza dei Beni Culturali (che potete scaricare nel link qui sotto) è possibile detrarre fiscalmente la donazione effettuata per sostenere il progetto PERLECAPE.IT in misura:
– per persone fisiche ed enti non commerciali > detrazione del 19% dell’importo donato
– per i titolari di reddito di impresa > detrazione del 100% dell’importo donato
Per approfondire le normative ecco alcuni dati:
Normativa e procedure per le erogazioni liberali, le sponsorizzazioni e le agevolazioni fiscali per interventi sul patrimonio e le attività culturali.
1) DA PARTE DI PERSONE FISICHE ED ENTI NON COMMERCIALI: ex articolo 15, comma 1, lett. h ) del D.P.R. 917/1986 TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi) come modificato dall’articolo 40, comma 9) della L. 22 dicembre 2011, n. 214
2)DA PARTE DI COLORO CHE HANNO REDDITO D’IMPRESA: ex articolo 100, comma 2, lett. f ) del D.P.R. 917/1986 TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi) come modificato dall’articolo 40, comma 9) della L. 22 dicembre 2011, n. 214,
Se volete approfondire l’argomento potete visitare: Normativa e procedure per le erogazioni liberali
Per comprendere le modalità di come effettuare la donazione ed ottenere la ricevuta per la detrazione fiscale, leggete il capitolo qui sopra “SOSTIENI IL PROGETTO”.
Restiamo a disposizione per ulteriori ed eventuali informazioni in merito alla deducibilità, scrivendoci alla mail donazioni@perlecapele.it